Sempre pronti!
Per tutte le volte che hai voglia del tuo piatto cinese preferito ma non di andare al ristorante, per quando vuoi gustare un pasto appetitoso e genuino ma non ti va di cucinare e per tutte le occasioni in cui vuoi provare sapori nuovi comodamente a casa tua.
Ravioli di carne
al vapore
al vapore
Spaghetti di riso
con Verdure e Carne
con Verdure e Carne
Spaghetti di soia
con verdure
con verdure
Pollo
alle mandorle
alle mandorle
Riso
Cantonese
Cantonese
Involtino
Primavera
Primavera

Ravioli di carne
al vapore
al vapore
I ravioli di carne al vapore, dalla caratteristica forma a mezzaluna, sono farciti con carne di maiale, cavolo cinese, cipollina verde e salsa di soia. In Cina vengono gustati come antipasto o merenda, insaporiti con salsa di soia o aceto di soia.

Spaghetti di riso
con Verdure e Carne
con Verdure e Carne
Il piatto ideale per una cena etnica ricca di gusto. Listarelle sottili di carote, cipolle e zucchine, saltate nel wok con carne di suino, uova e spaghetti di riso. Da gustare ben caldi.

Spaghetti di soia
con verdure
con verdure
Un piatto sano e ricco di gusto. Gli spaghetti di soia, sono la base perfetta da insaporire con ingredienti sfiziosi: peperoni, zucchine, carote. La salsa di soia dona un tocco di sapidità, esaltando il sapore di ogni ingrediente.

Pollo
alle mandorle
alle mandorle
Salutare e goloso. Il pollo alle mandorle è una ricetta classica della cucina cinese in cui morbidissimi bocconcini di pollo vengono cotti nel wok, accompagnati da una cremosa combinazione di mandorle, salsa di soia e germogli di bambù. Da gustare da solo o con riso basmati.

Riso
Cantonese
Cantonese
Il Riso Cantonese è il piatto cinese per eccellenza, leggero ma ricco di nutrienti. Riso, piselli, uovo e saporiti bocconcini di spalla cotta. Questa combinazione dal gusto delicato, ha conquistato i palati di tutto il mondo.

Involtino
Primavera
Primavera
Un rivestimento di pasta croccante ripieno di verdure fresche. Gli involtini primavera sono uno degli antipasti più tipici della cucina cantonese e vengono chiamati così perché tradizionalmente consumati in occasione del Capodanno cinese che segna l’inizio della primavera.